Sono 13,7 milioni i pensionati italiani che a luglio riceveranno i 200 euro di bonus previsti dal “Decreto Aiuti” varato dal Governo Draghi per fare fronte ai rincari energetici. Quattro milioni di pensionati, invece, sempre nel cedolino di luglio troveranno anche la quattordicesima. Si tratta di una misura introdotta nel 2007, pensata per tutelare il potere d’acquisto di coloro che percepiscono trattamenti pensionistici medio bassi. La soglia attuale di riferimento, non deve essere superiore a 13.659,88 euro annui. La quattordicesima, al contrario del bonus Aiuti, è una misura strutturale, riservata a chi ha compiuto 64 anni, che viene corrisposta a luglio dall’Inps. Chi festeggia il 64° compleanno dopo il mese di luglio, la riceverà con il rateo di dicembre. L’ammontare della somma aggiuntiva varia in funzione di una serie di parametri, ed è compreso tra un minimo di 336 e un massimo di 655 euro.
Il “Decreto Aiuti”, pubblicato lo scorso 17 maggio sulla Gazzetta ufficiale, prevede un pacchetto di misure per aiutare le famiglie a fronteggiare gli effetti della crisi legata al rincaro delle bollette di luce e gas. Il bonus di 200 euro è legato ai guadagni personali, non all’Isee della famiglia, ed è destinato a chi percepisce un reddito annuo non superiore a 35mila euro.
Più complicato il meccanismo per la determinazione dell’importo della quattordicesima, che varia in funzione degli anni di contribuzione che sono stati versati (fino a 15, da 15 a 25, e oltre 25), e con una lieve distinzione tra lavoro dipendente e autonomo. Inoltre, bisognerà tenere conto della consistenza del rateo mensile: chi percepisce una pensione inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo (che nel 2022 è di 525,38 euro), avrà diritto a ricevere da 437 a 655 euro. Chi percepisce invece un rateo che non supera due volte il trattamento minimo percepirà una somma aggiuntiva compresa tra 336 e 504 euro. Ad ogni buon conto, sul sito dell’Inps è a disposizione un servizio online che consente di visionare il proprio cedolino e di visualizzare anche la quattordicesima.