Donazioni alle strutture ospedaliere. E poi sportelli di ascolto e guide antitruffa per gli over 65. Mantova, Grosseto, Firenze, Bologna, Imperia e tante altre realtà in aiuto degli anziani
Sempre più vicini alle esigenze degli anziani, soprattutto in questo periodo di difficoltà da diffusione del Coronavirus. È la mission di CNA Pensionati, realizzata su tutto il territorio nazionale attraverso interventi diretti per aiutare gli over 65: la fascia di popolazione maggiormente a rischio.
Gli interventi a Mantova. Così la CNA Pensionati di Mantova si è schierata in prima linea in soccorso dei propri associati anziani dando il via ad una campagna di ascolto delle necessità degli over 65. “CNA si fa interprete dei bisogni dei pensionati artigiani – spiega il Direttore della CNA di Mantova Elisa Rodighiero - e lo fa attraverso il contatto telefonico o tramite online. Indichiamo anche a chi rivolgersi nei Comuni per la consegna di farmaci a domicilio e altro”. E sempre dalla CNA di Mantova è stato attivato uno sportello anti-truffa a completa disposizione dei pensionati artigiani per assisterli e consigliarli per non essere raggirati dai malintenzionati che sfruttano la situazione di emergenza sanitaria attaccando le persone più fragili.
Toscana protagonista. Molto attiva in questi giorni la regione Toscana. Dalla CNA Pensionati Firenze impegnata nella stesura di una breve guida anti-truffa rivolta agli anziani alla CNA Pensionati Grosseto che, per voce del Presidente Vezio Vagnoni, ha denunciato le difficoltà degli anziani nel ritiro del denaro: “I nostri associati ci stanno segnalando che negli uffici postali periferici, aperti saltuariamente e che hanno orari ancora più limitati a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, spesso i Postamat non consentono il prelievo. Molti pensionati per poter prelevare denaro dai loro conti alle poste sono costretti a spostarsi, spesso verso il capoluogo o il centro abitato più vicino. Chiediamo a Poste Italiane – conclude Vagnoni – di dotare costantemente i loro postamat di denaro e di verificare, anche nelle giornate di chiusura degli uffici postali, che il prelievo sia consentito”. Inoltre, a livello regionale, CNA Pensionati Toscana ha donato attraverso Estar, la somma di 20.000 euro finalizzata all’acquisto a favore degli ospedali toscani di quanto necessario per combattere il virus e mettere in sicurezza i medici e tutto il personale sanitario.
E le altre iniziative. Gesti importanti di solidarietà sono anche quelli arrivati dalla CNA Pensionati di Imperia che ha deciso di devolvere 5.000 euro all’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 1 Imperiese per l’acquisto di attrezzature e dispositivi di protezione. A riferirlo è stato il Presidente territoriale di Cna Pensionati Imperia Marcello Mori: “Si tratta di un supporto alle persone ed al nostro territorio da parte della nostra Associazione, con un grande obiettivo, quello di promuovere l’attenzione verso le persone malate, i loro cari e per solidarietà verso tutti gli operatori che stanno compiendo veri e propri miracoli per fronteggiare questa emergenza sanitaria”. E tra le iniziative degne di nota, impossibile non citare anche la campagna lanciata da CNA Pensionati Bologna “CNA C’è …. E ti fa compagnia”: progetto attraverso il quale indicare agli associati over 65 a chi rivolgersi nel proprio comune per la spesa, i farmaci e gli artigiani a domicilio oltre a consigliare programmi di cultura, spettacolo e intrattenimento on line per non sentirsi soli in questi giorni difficili.