Secondo le rilevazioni Audiweb a marzo è cresciuto del 65% il traffico in rete da parte degli anziani. Canali di informazione e siti di intrattenimento i temi più ricercati online
L'imperativo in questi giorni è quello di restare a casa. Linvito vale soprattutto per gli over65 che, come risaputo, rappresentano la categoria a maggior rischio contagio da Covid-19. Ecco che allora tra le modalità per trascorrere le giornate spicca il ricorso ad internet anche per la fascia di popolazione più anziana.
Sempre più ricerche in rete. Il traffico degli italiani in rete è stato monitorato da Audiweb che ha preso in esame l'audience online nella prima parte di marzo caratterizzata dalla diffusione del Coronavirus: precisamente il periodo compreso tra il 2 e il 22 marzo. In questi giorni si è registrato un vero e proprio boom di accessi ad internet da parte di utenti di tutte le età. Il forte ricorso alla rete ha visto protagonisti anche pensionati ed anziani le cui ricerche sul web sono cresciute di ben il 65% rispetto al mese precedente.
Cosa si cerca su internet. Tra i contenuti maggiormente digitati si segnalano ovviamente le notizie sull'emergenza Coronavirus: nelle prime due settimane analizzate è cresciuto a dismisura linteresse sui siti di informazione. A livello demografico l'incremento del tempo trascorso sugli spazi di news ha coinvolto sia le donne (+101%) che gli uomini (+91%) dai 13 anni in su. Non solo notizie di cronaca e attualità, la rete si è rivelata anche un canale indispensabile per passare il tempo in attività ludiche o di apprendimento: forte quindi l'incremento delle ricerche online per la categoria Home & Fashion (+114%), trainata dall'offerta dei brand raggruppati nella sotto-categoria Food & Cooking: dai consigli su come sistemare la casa o curare le piante sul balcone alla pubblicazione di nuove ricette su come sbizzarrirsi in cucina. In aumento anche la categoria Family & Lifestyles (+23%), e l'Entertainment (+31%) che raggruppa video di intrattenimento, radio online e contenuti per il pubblico femminile per sentirsi un po meno soli.