Ci siamo. Si torna alla (quasi) normalità almeno per i vaccinati. Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, infatti, ha firmato il Decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l'accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale.
Con la firma del Dpcm - si legge in una nota di Palazzo Chigi - si realizzano le condizioni per l'operatività del Regolamento Ue sul "Green Pass", che a partire dal prossimo 1° luglio, garantirà la piena interoperabilità delle certificazioni digitali di tutti i Paesi dell'Unione. In tal modo, si aggiunge, sarà assicurata la piena libertà di movimento sul territorio dellUnione a tutti coloro che avranno un certificato nazionale valido.
Come si ottiene
Il green pass è gratuito e facile da ottenere. Per farlo occorre collegarsi a sito www.dgc.gov.it , oppure a quello del fascicolo sanitario regionale www.fascicolosanitario.gov.it, selezionando la Regione di residenza. Inoltre si può utilizzare l'app Immuni o l'app IO. Bisogna avere a portata di mano il numero di tessera sanitaria e uno dei codici unici ricevuti per avvenuta vaccinazione (sia prima dose, sia completa), avvenuta guarigione, esito negativo del tampone nelle ultime 48 ore. I codici vengono inviati via sms o via mail dal ministero della Salute ai contatti forniti al momento della prestazione.
Un aiuto per i non digitali: pass disponibile anche nelle farmacie e dai medici di base
Questa possibilità è molto importante proprio per gli anziani che hanno poca dimestichezza con internet, siti, app e il mondo digitale. Per scaricare la carta verde si può contattare il proprio medico, il pediatra o addirittura recarsi alla propria farmacia di fiducia. Anche qui occorre avere a portata di mano il proprio codice fiscale e i dati della tessera sanitaria. Sarà il proprio medico o farmacista che scaricherà la carta che a questo punto si potrà stampare. Il pass, che sia digitale o cartaceo, è un QR code che può essere letto da chi è autorizzato alla verifica quando si incontrano i controlli in viaggio e nel corso di eventi.
In arrivo mail e messaggi per ottenere il pass
"A partire da oggi i cittadini potranno iniziare a ricevere le notifiche via email o sms con l'avviso che la certificazione è disponibile e un codice per scaricarla su pc, tablet o smartphone. L'invio dei messaggi e lo sblocco delle attivazioni proseguirà per tutto il mese di giugno e sarà pienamente operativo dal 28 giugno, in tempo per l'attivazione del pass europeo prevista per il 1° luglio” - specifica il Ministero della Salute in una nota. Il Green Pass, aggiunge, "contiene un QR Codeche ne verifica autenticità e validità, a tutela dei dati personali andrà mostrato soltanto al personale preposto per legge ai controlli". Per tutte le informazioni, a quanto pare, è possibile contattare ilNumero Verde della App Immuni 800.91.24.91, attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Il commento di Cna Pensionati
“Con il completamento della campagna di vaccinazioni si va a grandi passi verso una recuperata normalità commenta Filippo DAndrea Segretario nazionale di Cna Pensionati - questa carta verde o green pass ci aiuterà di nuovo a viaggiare in sicurezza o a partecipare a eventi, feste, matrimoni con tranquillità. Invitiamo chi si è vaccinato a scaricare la carta o a farlo presso il proprio medico o farmacista e continuiamo a fare appello a chi non si è ancora vaccinato a farlo al più presto: è una questione di salute ma anche di recupero della propria libertà di movimento”.